Il 21 Gennaio del 1999 nasceva ad Ispica l’A.S.SO.D. ONLUS l’associazione serviziocivile e sostegno disabili. Un’associazione che ha da sempre avuto come obiettivo quello di supportare le famiglie con figli disabili e dare loro uno spazio ”Casa Volontariato” dove, con l’aiuto ed il sostegno di tanti volontari, poter far trascorrere le giornate, svolgendo attività ludiche e creative per stimolare la loro mente ed il corpo ma soprattutto per ridare loro dignità. Sono state tantissime le iniziative e le attività svolte dall’Associazione in questi anni, viaggi, momenti di aggregazione, feste, perché mai, da quando esiste l’Assod, queste famiglie sono state abbandonate al loro destino.
L’Assod è prima di tutto una grande famiglia, e come tale si occupa di gestire la quotidianità della vita di questi ragazzi, cercando di occupare in modo costruttivo il loro tempo, di renderli il più possibili autonomi, di imparare loro a convivere con la propria disabilità, partendo dalla constatazione che sono prima di tutto uomini e donne con dei propri sentimenti, con delle emozioni che devono essere comprese e gestite, perché se da soli è difficile, insieme è possibile. Ed per questo motivo che nel 2006 per volontà del Presidente dell’A.S.SO.D. Paolo Santoro nasce, grazie alla legge sul “Dopo di Noi“, ”Casa Chiara” una casa famiglia che accoglie persone con disabilità che non hanno possibilità di essere assistite in famiglia o che la famiglia non ce l’hanno più e che grazie ad operatori socio assistenziali, in collaborazione con giovani volontari, trovano supporto e sostegno alle loro necessità h24.
L’A.S.SO.D. si occupa non solo della quotidianità di questi ragazzi ma anche del loro futuro, un futuro che se per tutti oggi appare incerto, per loro è una vera e propria incognita. Prezioso, anche in questo contesto, il lavoro svolto dai giovani volontari del servizio civile.
L’A.S.SO.D. infatti dal 2005 è un ente di prima classe nella selezione, formazione e tutoraggio del Servizio Civile Nazionale. E questa è solo una delle importanti conquiste fatte dall’associazione in questi anni. Dal 2008 è infatti iscritta all’albo regionale per l’assistenza domiciliare in favore delle persone con disabilità ed è anche iscritta, contro le discriminazioni, nell’elenco degli Enti che possono esercitare la legittimazione attiva presso il Ministero delle pari opportunità.
L’A.S.SO.D. è tutto questo ma è soprattutto molto altro, è la storia di tanti ragazzi, di tante famiglie, di tanti genitori, di tanti uomini e donne che in questi vent’anni hanno avuto una vita migliore e hanno contribuito a rendere migliore la vita di altri, in un incontro di emozioni, competenze, esperienze che hanno fatto si che quello che all’inizio sembrava solo un sogno, un’impresa impossibile, oggi sia una realtà consolidata e riconosciuta nel territorio.
Questi cookie sono fondamentali per poter navigare sul sito Web e utilizzare alcune funzionalità. Senza i cookie strettamente necessari, i servizi online che normalmente sono offerti dal sito, potrebbero non essere accessibili se la loro erogazione si basa esclusivamente su cookie di questa natura. Infatti i cookie di questo tipo permettono all'utente di navigare in modo efficiente tra le pagine di un sito web e di utilizzare le diverse opzioni e servizi proposti. Consentono, ad esempio di identificare una sessione, accedere ad aree riservate, ricordare gli elementi che compongono una richiesta formulata in precedenza, perfezionare un ordine di acquisto o la memorizzazione di un preventivo. Non è necessario fornire il consenso per i cookie tecnici, poiché sono indispensabili per assicurarti i servizi richiesti. E' possibile bloccare o rimuovere i cookie tecnici modificando la configurazione delle opzioni del proprio browser. Tuttavia eseguendo queste operazioni, è possibile che non si riesca ad accedere a determinate aree del sito web o ad utilizzare alcuni dei servizi offerti. Per ulteriori informazioni ci rifacciamo all'informativa sulla privacy del sito.